RISOTTO INTEGRALE ALLA LAVANDA |
|
INGREDIENTI: Cipolla 1 Carota 1 Rametto di rosmarino 1 Rametti di lavanda 4 Cucchiaino di sale 1 Acqua 1 lt Riso Integrale 250 g Peperoncino 1 Noci 50 g Lievito alimentare in scaglie 50 g |
![]() |
PREPARAZIONE Prepara il brodo, versando In una pentola 1 lt d'acqua. Aggiungi la cipolla, la carota, il rosmarino, la lavanda ed una presa di sale e fai bollire per circa 20 minuti. In una padella versa un filo d’olio e tosta il riso integrale. Aggiungi nella padella il riso e lascia tostare per 2, 3 minuti. Con un mestolo, aggiungi un cucchiaio di brodo alla volta nel riso. Appena si sarà asciugato il riso, versa nuovamente un mestolo di brodo e ripeti questa procedura finché il brodo non sarà cotto. In un frullatore, trita le noci con il lievito alimentare in scaglie. Impiatta il riso e cospargi con la granella ottenuta frullando le noci con il lievito alimentare in scaglie (parmigiano veg ). |
BUDDHA BOWL |
|
INGREDIENTI: Riso Basmati 240 g |
|
PREPARAZIONE Come prima cosa occupatevi degli asparagi: eliminate la parte finale del gambo più dura, lavateli bene e tagliateli a pezzetti. Saltateli in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio per 5-10 minuti fino a quando si saranno leggermente ammorbiditi. Trasferiteli in un piatto e saltate nella stessa padella anche gli spinacini giusto il tempo di farli appassire leggermente. Nel frattempo tagliate a metà i pomodorini e a bastoncini sottili le carote. Lessate il riso basmati e scolatelo avendo cura di passarlo un po’ sotto l’acqua fredda in modo che resti bello sgranato. Ora componete la vostra Buddha bowl: dividete il riso in 4 ciotole in modo da fermare la base del vostro piatto, poi sistemate tutte le verdure e i piselli ancora ben caldi e completate con i semi di zucca e il sesamo nero. |
RISOTTO AL RADICCHIO ROSSO CON MANDORLE E MELE |
|
INGREDIENTI: Riso Carnaroli 180 g ¼ di radicchio rosso tondo ¼ di cipolla rossa media Brodo di verdure 1 lt Mela piccola 1 Mandorle sgusciate 10-15 1 pizzico di zenzero 3 cucchiai di olio Evo Sale e pepe |
![]() |
PREPARAZIONE Per iniziare a cucinare il risotto al radicchio rosso dovrete preparare un litro di brodo di verdure secondo le vostre abitudini. Vi potrà essere utile, ad esempio, unire nella preparazione qualche pezzetto di sedano, porro, prezzemolo e carota, comunque procedete secondo i vostri gusti e portate il brodo ad ebollizione in modo che sia pronto quando dovrete iniziare la cottura del riso. Mondate e lavate il radicchio rosso. Affettatelo a listarelle sottili. Sbucciate la cipolla rossa e dividetela in quattro parti. Per preparare il risotto al radicchio rosso per due persone vi basterà un quarto di cipolla. Sciacquatela rapidamente con acqua fredda per evitare che gli occhi lacrimino mentre la affettate Versate due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente capiente o nella pentola che usate di solito per fare il risotto. Riscaldate l’olio e unite la cipolla. Doratela leggermente mescolando con un cucchiaio di legno. Versate il risotto e tostatelo a fiamma viva per circa trena secondi, sempre mescolando bene in modo che non si attacchi al fondo della pentola. Quindi aggiungete anche il radicchio rosso gia affettato. Mescolate bene e iniziate a versare insieme al riso una parte del brodo. Prevedete circa 20 minuti di cottura totali. Sbucciate la mela, affettatela a cubetti e unitela dopo circa 5 minuti di cottura, insieme ad altro brodo. Attendete che il risotto arrivi a metà cottura se volete che la mela rimanga più croccante. Non dimenticate di insaporire il risotto con zenzero in polvere, pepe nero (ancora meglio se macinato fresco) e sale (da preferire il sale marino integrale o il sale rosa dell' Himalaya). Tenete sotto controllo la cottura del risotto e mescolate di tanto in tanto, versando ancora un po’ di brodo di verdura quando serve. A parte tritate una manciata di mandorle e tostate in padella qualche mandorla intera. Quando il risotto sarà pronto, mantecate con olio extravergine d’oliva e arricchitelo con le mandorle tritate. Servite il risotto al radicchio rosso nei piatti guarnendoli con qualche mandorla intera. |
RISOTTO MELOGRANO E PORRI |
|
INGREDIENTI: Farina di riso q.b. |
|
PREPARAZIONE Per prima cosa dovete preparare un buon brodo vegetale. Lavate quindi 1 carota, 1 cipolla, mezzo gambo di sedano e delle foglie di alloro e mettete a cuocere per almeno 20 minuti. Nel frattempo sgranate il melograno e prelevatene i chicchi dai quali dovrete ottenere il succo (basta anche un passaverdure). Lavate il porro, togliete la parte verde, la barbetta e il primo strato. Affettatelo e fatelo appassire in una padella insieme a qualche cucchiaio di brodo. Salate, aggiungete un pizzico di pepe nero e fate intiepidire in modo da poterlo frullare insieme a 200 ml di brodo vegetale per ottenere un una crema omogenea. Mettete da parte la crema di porri e fate tostare il riso in una pentola aggiungendo un mestolo di brodo e un filo d'olio. Mescolate spesso per non fare attaccare. Fate cuocere il riso avendo cura di aggiungere il brodo ogni volta che sarà necessario. Dopo 10 minuti aggiungete la crema di porri mescolando sempre e continuate la cottura per altri 10 minuti abbondanti. Qualche minuto prima di spegnere la fiamma aggiungete il succo di melograno e mescolate fino alla fine. Aggiungete un cucchiaio o più di farina di riso per mantecare. |